
Limitatori di apertura per finestre: sicurezza e funzionalità
Marzo 21, 2025
Gattaiola senza rinunciare alla qualità degli infissi
Aprile 2, 2025
Limitatori di apertura per finestre: sicurezza e funzionalità
Marzo 21, 2025
Gattaiola senza rinunciare alla qualità degli infissi
Aprile 2, 2025FISAP
Case passive: efficienza energetica e comfort abitativo
Ti piacerebbe vivere in una casa che mantiene sempre la temperatura ideale, senza bisogno di impianti di riscaldamento tradizionali? La risposta a questa domanda si trova nel concetto di casa passiva, una soluzione innovativa e sostenibile che rivoluziona il modo di costruire e abitare. Scopri come funziona e quali vantaggi offre!
Cos'è una casa passiva?
Una casa passiva garantisce benessere termico senza o con un minimo apporto energetico per il riscaldamento, evitando impianti convenzionali come caldaie e termosifoni. Sfrutta il calore solare e quello generato internamente da persone ed elettrodomestici per compensare le dispersioni termiche in inverno.
L'architettura passiva copre il fabbisogno energetico tramite dispositivi che regolano i flussi termici dall'ambiente esterno.
- I sistemi di guadagno passivo, come serre solari, muri di Trombe o collettori solari, riscaldano senza energia esterna.
- Per il raffrescamento, dispositivi passivi possono includere ventilatori o pompe, purché senza cicli frigoriferi.
L’equilibrio energetico si ottiene con soluzioni non convenzionali come pannelli fotovoltaici e pompe di calore, eliminando il riscaldamento tradizionale se il carico termico è inferiore a 10 W/m². Ciò richiede un'accurata progettazione con materiali isolanti e sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico.
La storia delle case Passive
Il concetto di casa Passiva o Passivhaus (secondo il termine in lingua tedesca) nasce nel 1988 grazie all'intuizione di due professori universitari, il tedesco Wolfgang Feist e lo svedese Bo Adamson. La loro idea era quella di progettare edifici in grado di sfruttare al massimo le risorse naturali per garantire un comfort abitativo ottimale con un consumo energetico ridotto al minimo.
Nel 1991, venne realizzato il primo complesso di quattro villette a schiera passive a Darmstadt-Kranichstein, in Germania. Il successo di questo progetto portò ingegneri e architetti di tutto il mondo a studiare e applicare il modello della casa passiva nei loro paesi.
In Italia, il primo edificio certificato dal Passive House Institute fu la sede dell'impresa KLAS a Malles Venosta. Da allora, la diffusione delle case passive è cresciuta costantemente, grazie anche alla crescente attenzione per la sostenibilità e il risparmio energetico.
Elementi fondamentali per la progettazione di una casa passiva
La realizzazione di una casa passiva richiede un'attenta progettazione, basata su criteri fondamentali che ne garantiscono l'efficienza energetica. Vediamo i principali aspetti da considerare:
- Orientamento dell’edificio
L’orientamento della casa è essenziale per sfruttare al meglio l’energia solare. In inverno, l'involucro edilizio dovrebbe essere rivolto a Sud per massimizzare il guadagno solare, mentre nei climi temperati è necessario prevedere schermature adeguate per evitare il surriscaldamento estivo. - Rapporto superficie/volume (S/V)
Un edificio compatto, con una minore superficie esposta all'esterno rispetto al volume interno, è più efficiente dal punto di vista energetico. Le case passive indipendenti dovrebbero avere un valore S/V inferiore a 0,8 per ridurre le dispersioni di calore. - Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
Grazie ai bassi consumi elettrici, una casa passiva può essere alimentata interamente da fonti rinnovabili locali, contribuendo alla sostenibilità ambientale. - Isolamento termico ed eliminazione dei ponti termici
Un’efficace coibentazione dell’involucro edilizio è essenziale per ottenere una trasmittanza termica inferiore a: 0,15 W/m²K per le superfici opache 0,80 W/m²K per le superfici vetrate. Eliminare i ponti termici non solo riduce le perdite di calore, ma migliora anche l'isolamento acustico e il comfort interno. - Serramenti ad alte prestazioni
Le finestre devono garantire un eccellente isolamento termico. Per questo motivo, in una casa passiva si utilizzano serramenti con tripli vetri bassoemissivi e telai a bassa trasmittanza termica. - Ventilazione meccanica con recupero di calore
Il ricambio d’aria è affidato a sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore,questo permette di mantenere un ambiente salubre senza dispersioni termiche, con un tasso di ricambio d’aria di circa 0,6 volumi/ora, secondo lo standard Passivhaus. - Elettrodomestici ed illuminazione ad alta efficienza
Per ottimizzare i consumi, una casa passiva deve essere dotata di elettrodomestici a basso consumo energetico e sistemi di illuminazione efficienti.
Finestre e ventilazione meccanica controllata: elementi essenziali
Le finestre svolgono un ruolo cruciale nelle case passive: permettono il passaggio della luce naturale e contribuiscono al bilancio energetico dell’edificio.
In inverno, sfruttano l’irraggiamento solare e limitano la dispersione del calore interno. Negli edifici convenzionali, le finestre possono causare dispersioni pari al 20% dell’energia totale.
Per questo motivo, i serramenti per case passive sono progettati con:
-
Triplo vetro basso emissivo con trasmittanza termica inferiore a 0,7 W/m2K.
-
Telai ad alto isolamento termico con coefficiente Uw inferiore a 0,8 W/m2K.
-
Installazione professionale e ottimizzata per evitare ponti termici.
Allo stesso modo, la ventilazione meccanica controllata (VMC) è fondamentale per garantire un'aria salubre senza dispersioni energetiche. I nostri sistemi VMC assicurano:
-
Un continuo ricambio d'aria con filtrazione delle impurità.
-
Una riduzione dell'umidità e prevenzione della formazione di muffe.
-
Un ambiente sano e confortevole in ogni stagione.
Siamo produttori specializzati in infissi ad alta efficienza e soluzioni per la ventilazione meccanica controllata. I nostri prodotti sono progettati per soddisfare i rigorosi standard delle case passive, garantendo massimo isolamento e comfort abitativo.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri la soluzione perfetta per il tuo progetto!
Non perderti questi articoli
Ti potrebbero interessare anche questi altri articoli del nostro blog "Lo SAI di FISAP" che abbiamo selezionato per te. Troverai suggerimenti utili, guide pratiche e novità del settore.
Buona lettura!