Zanzariera plissettata ZanzarSol: qualità garantita e certificata
Marzo 5, 2025
Limitatori di apertura per finestre: sicurezza e funzionalità
Marzo 21, 2025
Zanzariera plissettata ZanzarSol: qualità garantita e certificata
Marzo 5, 2025
Limitatori di apertura per finestre: sicurezza e funzionalità
Marzo 21, 2025
FISAP

Cosa sono le zone climatiche e perché sono fondamentali nella scelta degli infissi?

Ti sei mai chiesto perché alcune case sono più calde d’inverno e più fresche d’estate? Oppure perché in alcune abitazioni le bollette energetiche sono più leggere rispetto ad altre? La risposta sta nella scelta degli infissi giusti in base alla zona climatica. Conoscere il clima della propria area e installare serramenti adeguati significa migliorare il comfort domestico e ridurre i costi energetici

Cosa sono le zone climatiche?

L'Italia è suddivisa in sei zone climatiche, dalla Zona A alla Zona F, secondo il D.P.R. n.412 del 26 agosto 1993, in base alla temperatura media esterna giornaliera. Questa classificazione non è solo una curiosità geografica, ma un elemento chiave nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica, in particolare quando si tratta di scegliere i giusti infissi per ottenere il massimo comfort abitativo e accedere agli incentivi fiscali previsti dai nuovi Bonus.

Quali sono le zone climatiche?

L'Italia, come abbiamo anticipato, è suddivisa in sei diverse zone climatiche, definite in base ai "Gradi Giorno" (GG), un valore che misura la differenza tra la temperatura media interna (20°C) e quella esterna nei mesi più freddi. Questa classificazione è fondamentale per determinare i parametri di isolamento termico degli edifici e, di conseguenza, i requisiti che devono rispettare gli infissi.
Ecco come sono suddivise:

  • Zona A (GG inferiori a 600): località più calde come Lampedusa e Linosa, con inverni miti ed estati molto calde.

  • Zona B (600-900 GG): città come Agrigento, Catania, Messina e Trapani, caratterizzate da estati torride e inverni caldi.

  • Zona C (900-1400 GG): località come Napoli, Imperia e Taranto, con un clima temperato, inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate.

  • Zona D (1400-2100 GG): Firenze, Roma, Ancona e Oristano, dove gli inverni sono più freddi e le estati calde e ventilate.

  • Zona E (2100-3000 GG): comprende l’Appennino e la Pianura Padana, con inverni rigidi e nebbiosi ed estati afose.

  • Zona F (oltre 3000 GG): include le vette alpine e alcune zone appenniniche, con inverni molto freddi e nevosi ed estati fresche.

Valori di trasmittanza termica per gli infissi

Ma perché le zone climatiche sono così importanti nella scelta degli infissi? Il motivo risiede nella trasmittanza termica, un parametro essenziale per determinare l'efficienza energetica delle finestre. 
Le normative stabiliscono che, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, è necessario rispettare specifici requisiti di trasmittanza termica, che variano in base alla posizione dell'edificio e alla sua zona climatica di riferimento.

Questo valore è fondamentale non solo nelle riqualificazioni di edifici esistenti, ma anche nelle nuove costruzioni. Infatti, le leggi ambientali in vigore richiedono che anche gli edifici di nuova costruzione siano più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo la dispersione di energia rispetto al passato.

ZONA CLIMATICA A 2,60 W/m2K
ZONA CLIMATICA B 2,60 W/m2K
ZONA CLIMATICA C 1,75 W/m2K
ZONA CLIMATICA D 1,67 W/m2K
ZONA CLIMATICA E 1,30 W/m2K
ZONA CLIMATICA F 1,00 W/m2K

Ora, dato che una finestra deve garantire un buon isolamento termico, è evidente che un infisso installato in una località costiera non avrà gli stessi requisiti di uno montato in alta montagna. Scegliere gli infissi giusti in base alla zona climatica è quindi essenziale per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e accedere ai vantaggi fiscali.

Facciamo qualche esempio
Cogoleto in provincia di Genova rientra nella Zona Climatica D, con un valore limite di trasmittanza termica pari a 1.67 W/m²K. Pertanto, i serramenti installati devono avere un valore di trasmittanza termica inferiore a 1.67 W/m²K per rispettare i requisiti normativi e accedere alle detrazioni fiscali.
Chi vive a Villanova Mondovì in provincia di Cuneo, invece, che si trova in zona climatica E dovrà avere serramenti con valore sotto 1.30 W/m²K

Ecobonus 2025: come funziona per infissi e serramenti?

L’Ecobonus 2025 è un incentivo statale pensato per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Grazie a questa agevolazione, è possibile ottenere una detrazione fiscale sostituendo gli infissi anche senza una ristrutturazione completa. Gli interventi che rientrano nell’Ecobonus includono: sostituzione di infissi e serramenti, anche senza titolo abilitativo, se previsto dalla normativa locale, manutenzione straordinaria per migliorare l’isolamento termico, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Per usufruire della detrazione, gli infissi devono rispettare i valori di trasmittanza termica presentati sopra che variano, come abbiamo visto, in base alla zona climatica in cui si trova l’edificio. Inoltre, è possibile modificare le dimensioni delle finestre, a patto che non superino quelle preesistenti.

Ecco le detrazioni previste:

  • Prima casa: 50% di detrazione su una spesa massima di 120.000 €, con un rimborso massimo di 60.000 €.

  • Seconda casa: 36% di detrazione su un massimo di 120.000 €, con un rimborso massimo di 43.200 €.

A partire dal 2026, le detrazioni verranno ridotte al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.

Scegliere gli infissi giusti in base alla zona climatica non solo migliora il comfort abitativo, ma consente anche un notevole risparmio energetico. Grazie al Bonus Casa 2025, è possibile ottenere vantaggi fiscali per sostituire serramenti obsoleti con soluzioni più efficienti. Vuoi sapere quali sono gli infissi più adatti alla tua casa? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri le migliori soluzioni per il tuo risparmio energetico!

Hai un progetto da realizzare?

contattaci-outline-FISAPcontattaci-FISAP

Se hai domande, richieste o desideri ricevere un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.

Il nostro team è pronto ad assisterti.

Via Forzani 5/B
(area artigianale)
12089 Villanova Mondovì (CN)

+39 335 6982661
info@fisap.it
Il sito FISAP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra Privacy Policy
.