
Gattaiola senza rinunciare alla qualità degli infissi
Aprile 2, 2025
Cambiare le tapparelle in condominio
Aprile 17, 2025
Gattaiola senza rinunciare alla qualità degli infissi
Aprile 2, 2025
Cambiare le tapparelle in condominio
Aprile 17, 2025FISAP
Guarnizioni il segreto per una Casa calda, e silenziosa.
Ti è mai capitato di sentire spifferi d’aria anche con le finestre chiuse? O di notare piccole infiltrazioni d’acqua durante un temporale?
Se la risposta è sì, allora forse il “colpevole silenzioso” è proprio lui: la guarnizione della finestra.
In questo articolo scoprirai perché le guarnizioni sono fondamentali nei serramenti moderni, come riconoscerne la qualità e quali differenze esistono tra i vari modelli. Una guida utile per chi sta valutando nuovi infissi o vuole semplicemente migliorare l’efficienza di quelli esistenti.
Cosa sono ed a cosa servono le guarnizioni?
Le guarnizioni sono elementi flessibili, spesso in gomma o materiali elastici, posizionati nei punti di contatto tra anta e telaio della finestra. Il loro scopo è semplice ma fondamentale: sigillare. Questa sigillatura impedisce il passaggio di aria, acqua e anche rumore, rendendo gli ambienti interni più confortevoli e protetti.
Una finestra senza guarnizioni efficaci può essere la causa di:
- Spifferi fastidiosi
- Infiltrazioni nei giorni di pioggia
- Maggiore rumorosità proveniente dall’esterno
- Aumento dei consumi energetici per riscaldare o raffrescare casa
In altre parole, le guarnizioni sono piccoli dettagli che fanno una grande differenza.
Tipologie di guarnizioni
Non tutte le guarnizioni offrono le stesse prestazioni, e gran parte delle differenze derivano dal materiale con cui sono realizzate.
Tra i più diffusi troviamo:
- EPDM: una gomma sintetica molto resistente agli agenti atmosferici, durevole nel tempo. Silicone: altamente elastico, conserva la flessibilità anche dopo anni.
- TPE (elastomeri termoplastici): un mix tra la gomma e la plastica, sinonimo di alte prestazioni e lunga durata. A seconda della posizione – tra anta e telaio o tra vetro e struttura – la scelta del materiale può incidere notevolmente sull’efficacia della guarnizione.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è il numero di guarnizioni presenti in un serramento. Le finestre più semplici presentano una doppia guarnizione, che garantisce una buona tenuta per usi standard. Quelle più performanti sono dotate di tripla guarnizione, ideali per chi cerca il massimo in termini di isolamento termico e acustico. La tripla guarnizione crea una barriera supplementare, ma richiede spazi adeguati nel profilo dell’infisso per essere davvero efficace.
Ma non dimenticate l'importanza della posa , noi di FISAP, siamo posatori qualificati
La manutenzione delle guarnizioni
Anche le guarnizioni, come ogni componente delle finestre, richiedono un minimo di manutenzione per mantenere la loro efficacia. Una pulizia regolare e la lubrificazione con prodotti specifici, almeno una volta l’anno, aiutano a evitare screpolature, perdita di elasticità e cali di performance.
Quando sostituire le guarnizioni? Segnali da riconoscere
Come accorgersi che è arrivato il momento di intervenire?
- Il primo campanello d’allarme può essere una semplice verifica visiva: se la guarnizione appare secca, screpolata o scolorita, probabilmente ha perso la sua elasticità.
- Un altro segnale evidente è la presenza di spifferi, soprattutto nei giorni ventosi o più freddi, nonostante le finestre siano ben chiuse.
- In alcuni casi si può notare anche condensa o umidità all’interno del telaio, oppure difficoltà nell’aprire o chiudere l’anta, causate da un’eccessiva usura del materiale.
- Non va sottovalutato un improvviso aumento delle bollette: una guarnizione danneggiata può far disperdere calore, costringendo l’impianto di riscaldamento a lavorare di più.
Prestare attenzione a questi dettagli permette di intervenire per tempo, evitando problemi più gravi e costi maggiori.
Non perderti questi articoli
Ti potrebbero interessare anche questi altri articoli del nostro blog "Lo SAI di FISAP" che abbiamo selezionato per te. Troverai suggerimenti utili, guide pratiche e novità del settore.
Buona lettura!